Tortorici

Tortorici offre una prospettiva autentica della vita siciliana, lontana dal turismo di massa. È un luogo ideale per coloro che cercano tranquillità, bellezze naturali e un’atmosfera tradizionale.

Con una storia antica e una posizione geografica suggestiva, Tortorici è caratterizzato dalla tranquillità e dalla bellezza dei suoi paesaggi naturali.

Il borgo della provincia di Messina si trova adagiato nella “valle dell’ingegno”, così chiamato perché terra natale di illustri intellettuali e artisti.

Situata in una posizione collinare, Tortorici è circondata da paesaggi suggestivi. Si trova ai piedi dei Monti Nebrodi, una catena montuosa che offre panorami spettacolari e sentieri escursionistici. La presenza dei monti rende Tortorici un luogo ideale per gli amanti della natura e per coloro che desiderano praticare attività all’aperto come trekking e escursioni.

La sua storia risale all’epoca medievale. La città fu fondata intorno all’XI secolo ed era originariamente un avamposto fortificato per difendersi dalle incursioni nemiche. Nel corso dei secoli, Tortorici ha subito varie dominazioni, tra cui quella normanna e quella aragonese, che hanno lasciato un’impronta nella sua architettura e nella sua cultura.

Nonostante sia una città di dimensioni più contenute, Tortorici offre una prospettiva autentica della vita siciliana, lontana dal turismo di massa. È un luogo ideale per coloro che cercano tranquillità, bellezze naturali e un’atmosfera tradizionale.

Cose da vedere a Tortorici

Molte sono le cose da vedere a Tortorici e tutte di particolare bellezza o interesse storico culturale. Ecco le cose da non perdere assolutamente

pinacoteca-comunale-tortorici

Pinacoteca Comunale - Giuseppe Tomasi

La Pinacoteca Comunale "Giuseppe Tomasi" è testimonianza dell'arte siciliana antica e contemporanea. Sono custodite opere d'arte, tra cui alcune tele di Giuseppe Tomasi da Tortorici e dipinti di artisti contemporanei.

Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco è nota anche come Chiesa del Convento dei Frati Minori. Ricostruita nel 1602 nell’attuale sito, vennero recuperati i materiali dalla chiesa già esistente di Santa Maria extra moenia

Mobilità

In zona

shopping time top
shopping time bottom

Condividi questo articolo

Leggi anche

Le materie prime dell’entroterra siciliano

L’isola siciliana non è solo mare cristallino e spiagge peculiari, è possibile ritrovare un entroterra prospero di materie prime. La Sicilia offre un terreno fertile e un clima favorevole che favorisce la coltivazione di una vasta varietà di prodotti agricoli.

Leggi Tutto »

Articoli recenti

Nella stessa provincia

le-vie-dei-tesori

Le Vie Dei Tesori in Sicilia: un viaggio straordinario attraverso il patrimonio culturale, artistico e naturalistico

“Le Vie Dei Tesori” in Sicilia è un’esperienza senza eguali che permette ai visitatori di immergersi nelle ricchezze storiche e culturali dell’isola. Con l’apertura di luoghi solitamente inaccessibili e un programma ricco di eventi e attività, il Festival offre un’opportunità unica di scoperta e di apprezzamento del patrimonio siciliano.

Leggi Tutto »

Sant’Agata di Militello

Sant’Agata di Militello si estende dalla costa fino all’entroterra, offrendo una varietà di paesaggi naturali. Lungo la costa, si trovano spiagge sabbiose e scogliere che si affacciano sul mare cristallino; nell’entroterra si è affascinati dalle dolci colline e campi coltivati.

Leggi Tutto »

Mazara del Vallo

Mazara del Vallo: una città amalgama di popoli, colori e sapori, tra Oriente e Occidente. Mazara del Vallo non è solo una città costiera, ma rappresenta un ponte tra due mondi: quello occidentale e quello arabo.

Leggi Tutto »
costa-siciliana

La costa siciliana: tesoro del Mediterraneo

La costa siciliana è un vero tesoro del Mediterraneo, con spiagge di sabbia incantevoli e scogliere maestose che si immergono nell’azzurro del mare. Ogni tratto di costa ha il suo fascino unico e offre esperienze diverse per i visitatori

Leggi Tutto »