Castell’Umberto

Castell'Umberto è un comune caratteristico della parte settentrionale della Sicilia, con una storia ricca e un ambiente naturale affascinante. Il suo castello medievale, il centro storico e la bellezza dei paesaggi collinari offrono opportunità per esplorare la cultura, la storia e la natura della regione.
Catell’Umberto si trova nella parte settentrionale della Sicilia. La città è situata su una collina, a un’altitudine di circa 450 metri sul livello del mare.
La storia di Castell’Umberto risale all’epoca normanna, quando venne fondata come avamposto difensivo. Nel corso dei secoli, la città è stata influenzata da diverse dominazioni, tra cui quelle bizantine, arabe e normanne. Queste influenze si riflettono nella cultura, nell’architettura e nelle tradizioni di Castell’Umberto.
Castell’Umberto offre panorami suggestivi sulla valle sottostante. La regione circostante è caratterizzata da colline verdi, uliveti e vigneti. L’agricoltura, in particolare la produzione di olio d’oliva e vino, è una delle principali attività economiche della zona.
Il centro storico di Castell’Umberto conserva l’atmosfera medievale, con stradine strette e case in pietra. Uno dei punti di interesse più noti è il Castello di Castell’Umberto, una fortezza medievale situata sulla cima della collina. Costruito nel XII secolo, il castello offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Cosa vedere a Castell'Umberto

Molte sono le cose da vedere a Longi e tutte di particolare bellezza o interesse storico culturale. Ecco le cose da non perdere assolutamente

castello-di-castellumberto

Castello di Castell'Umberto

Il Castello di Castell'Umberto risale al XIII secolo ed è situato in una posizione panoramica. Puoi visitare il castello per ammirare la sua architettura storica e godere di splendide viste sulla campagna circostante.

centro-storico-castellumberto

Centro storico di Castell'Umberto

Passeggiando per le sue stradine acciottolate, si possono scoprire gli edifici storici, ammirare le tipiche case in pietra e immergersi in un'atmosfera medievale

Chiesa San Nicola

La Chiesa di San Nicola è stata edificata nel XII secolo. Secondo la ricostruzione di Don Carmelo Catania, l’edificio aveva un soffitto a cassettoni con rosoni in legno ricoperto di oro zecchino e con affreschi che riproducevano la vita di San Nicola. Della Chiesa oggi rimangono solo il campanile e i muri perimetrali.

parco-ecologico-castell-umberto

Parco ecologico

Il Parco Ecologico di Piana Collura è vicino al centro di Castell'Umberto e offre pace e bellezze naturali. Ci sono animali da ammirare come oche, anatre, cigni, cervi, daini, cavalli e uccelli selvatici. L'area è attrezzata con tavoli, barbecue e giochi per bambini, diventando un luogo perfetto per scampagnate e pic-nic.

Mobilità

In zona

shopping time top
shopping time bottom

Condividi questo articolo

Leggi anche

Articoli recenti

Nella stessa provincia

San Vito Lo Capo

San VIto Lo Capo

San Vito lo Capo, il pittoresco borgo dei gelsomini e bouganville incastonato tra Monte Cofano e la rocciosa Piana dell’Egitarso dall’atmosfera mediterranea, si distingue per le sue bellezze naturali, acque cristalline e affascinanti spiagge.

Leggi Tutto »

Galati Mamertino

Galati Mamertino è un luogo affascinante che offre un mix di storia, bellezza naturale e autenticità rurale, rendendolo una meta interessante per i visitatori che desiderano scoprire la Sicilia meno conosciuta e immergersi nella vita di campagna tradizionale.

Leggi Tutto »