Longi

Longi è un luogo tranquillo e affascinante, immerso nella natura incontaminata delle montagne siciliane. È un'ottima meta per gli amanti dell'escursionismo, della natura e della cultura locale. La sua posizione privilegiata offre un'esperienza autentica e un'opportunità di scoprire la bellezza e l'autenticità della Sicilia rurale.
Longi è un comune situato nella provincia di Messina, nella regione siciliana, in Italia. Si trova nell’entroterra montuoso della Sicilia settentrionale, a circa 60 chilometri a ovest di Messina. Dal punto di vista geografico, Longi è immersa in un paesaggio collinare e montuoso. Si trova nella Valle del Mela, circondata da valli, montagne e boschi. La sua posizione in altura offre panorami mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla campagna siciliana.

Dal punto di vista storico, Longi conserva alcuni edifici e monumenti di interesse. La Chiesa Madre, dedicata a San Nicola di Bari, risale al XVIII secolo ed è caratterizzata da uno stile barocco. Altri punti di interesse includono il Palazzo Baronale, un edificio storico che testimonia l’antica nobiltà del paese e le antiche abitazioni in pietra del centro storico.

L’agricoltura rappresenta una parte importante dell’economia locale. La zona è nota per la produzione di olio d’oliva, agrumi, castagne e prodotti agricoli tipici della regione. Durante l’anno, vengono organizzate sagre e festività legate alla tradizione agricola e culinaria, dove i visitatori possono assaggiare i prodotti locali.

Cosa Vedere a Longi

Molte sono le cose da vedere a Longi e tutte di particolare bellezza o interesse storico culturale. Ecco le cose da non perdere assolutamente

centro-storico-di-longi

Centro storico

Con le affascinanti stradine del centro storico di Longi, e le sue antiche case in pietra, i balconi fioriti e le scalinate pittoresche si respira l'autentica atmosfera siciliana e ammirare l'architettura tradizionale.

La Matrice

La Chiesa Matrice, dedicata a S.Michele Arcangelo, sovrasta la Piazza Umberto I e vi si accede tramite due scalinate monumentali simmetriche in pietra marmorea locale. È un’architettura molto semplice, costruita in pietra, malta, cocci di cotto, con il tetto a capanna.

Sentieni naturalistici

Longi è circondata da una splendida campagna collinare e offre molte opportunità per gli amanti dell'escursionismo. Esplora i sentieri che conducono alle montagne circostanti, come il Monte di San Pietro, e goditi panorami mozzafiato sulla natura siciliana.

Mobilità

In zona

shopping time top
shopping time bottom

Condividi questo articolo

Leggi anche

Le Carte Siciliane

Le carte siciliane rappresentano quindi non solo uno strumento per il gioco, ma anche un affascinante capitolo nella storia culturale della Sicilia, testimoniando le influenze di diverse civiltà che hanno lasciato il loro segno sull’isola nel corso dei secoli.

Leggi Tutto »

Le isole minori della Sicilia

Ogni isola minore della Sicilia ha la sua unicità e offre esperienze straordinarie che combinano relax, avventura, cultura e una deliziosa cucina locale. Esplorare queste isole è un’esperienza indimenticabile che lascia un’impronta duratura nel cuore e nella mente di chi le visita.

Leggi Tutto »

Articoli recenti

Nella stessa provincia

costa-siciliana

La costa siciliana: tesoro del Mediterraneo

La costa siciliana è un vero tesoro del Mediterraneo, con spiagge di sabbia incantevoli e scogliere maestose che si immergono nell’azzurro del mare. Ogni tratto di costa ha il suo fascino unico e offre esperienze diverse per i visitatori

Leggi Tutto »
le-carte-siciliane

Le Carte Siciliane

Le carte siciliane rappresentano quindi non solo uno strumento per il gioco, ma anche un affascinante capitolo nella storia culturale della Sicilia, testimoniando le influenze di diverse civiltà che hanno lasciato il loro segno sull’isola nel corso dei secoli.

Leggi Tutto »